Quesiti e approfondimenti

Condividi:

Trasmissione telematica Sistema Tessera Sanitaria

Ci è stato chiesto di approfondire il tema riguardante l’estensione dell’obbligo di trasmissione telematica al Sistema Tessera Sanitaria introdotto dal DM 16.9.2016, pubblicato sulla G.U. 26.9.2016 n. 225.

Il DM 16.9.2016 estende l’obbligo di comunicazione al Sistema Tessera Sanitaria, in relazione alle spese sostenute dal 01.01.2016, agli:

  • esercizi commerciali di cui all’art. 4 co. 1 lett. d), e) ed f) del DLgs. 31.3.98 n. 114, che svolgono l’attività di distribuzione al pubblico di farmaci ai sensi dell’art. 5 del DL 223/2006, ai quali è stato assegnato dal Ministero della Salute il codice identificativo univoco previsto dal DM 15.7.2004 (c.d. “parafarmacie”);
  • iscritti agli Albi professionali degli psicologi, di cui alla L. 56/89;
  • iscritti agli Albi professionali degli infermieri, di cui al DM 739/94;
  • iscritti agli Albi professionali delle ostetriche/i, di cui al DM 740/94;
  • iscritti agli Albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica, di cui al DM 746/94;
  • esercenti l’arte sanitaria ausiliaria di ottico, che hanno effettuato la comunicazione al Ministero della Salute di cui agli artt. 11 co. 7 e 13 del DLgs. 46/97;
  • iscritti agli Albi professionali dei veterinari, in relazione ai dati delle spese vete­ri­na­rie sostenute dalle persone fisiche e riguardanti le tipologie di animali individuate dal DM 6.6.2001 n. 289, che possono beneficiare della detrazione IRPEF (art. 15 co. 1 lett. c-bis) del TUIR).

I dati da inviare al Sistema Tessera Sanitaria sono quelli relativi:

  • alle ricevute di pagamento, alle fatture e agli scontrini che certificano le spese so­stenute dal contribuente nell’anno d’imposta;
  • ai rimborsi erogati per prestazioni non fruite.

La comunicazione telematica dei dati al Sistema Tessera Sanitaria deve avvenire sulla base delle modalità operative contenute nel citato DM 16.9.2016 e delle specifiche tec­niche riportate in allegato allo stesso.

Le specifiche tecniche per la trasmissione telematica sono pubblicate anche sul sito del Sistema Tessera Sanitaria (www.sistemats.it).

Ai fini dell’obbligo di invio telematico, i nuovi soggetti obbligati devono richiedere le ne­cessarie credenziali di accesso al Sistema Tessera Sanitaria:

I dati possono essere trasmessi anche per il tramite delle associazioni di categoria e dei soggetti terzi (es. professionisti abilitati ad Entratel), appositamente delegati, utilizzando l’apposita funzione del Sistema Tessera Sanitaria.

termini di trasmissione dei dati

La trasmissione dei dati deve essere effettuata:

  • secondo quanto previsto dal calendario pubblicato sul sito del Sistema Tessera Sanitaria;
  • in ogni caso, entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui la spesa è stata effettuata dall’assistito.

Pertanto, per le spese sanitarie/veterinarie sostenute nell’anno 2016, la trasmissione tele­matica dei relativi dati dovrà essere effettuata entro il 31.1.2017

 

 

Si segnala infine che nel sito del sistema TF è presente un FAQ che chiarisce alcuni dubbi tra i quali quello dell’opposizione del paziente alla trasmissione dei dati al sistema TS ai sensi dell’art 3 del DM 31.07.2015. Si riporta di seguito il quesito e la risposta fornita:

Che cosa deve fare l’erogatore quando il cittadino esercita l’opposizione all’invio della spesa al Sistema TS?

L’art. 3 del DM 31-7-15 precisa che il cittadino ha diritto di opporsi oralmente, quindi non si deve né si può chiedere di firmare dichiarazioni, comunicazioni o altro. Se il cittadino si oppone, l’erogatore deve annotare sia sulla propria copia, sia sull’originale della fattura da consegnare al cliente la frase:

  • “Il paziente si oppone alla trasmissione al SistemaTS ai sensi dell’art. 3 del DM 31-7-2015”.

 

 

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it