Quesiti e approfondimenti

Condividi:

Spese incrementative per software

In particolare, prima di procedere oltre, ci sembra opportuno richiamare un principio fondamentale sancito all’interno del principio contabile OIC n. 16 (paragrafo D.III) secondo cui “i costi rivolti all’ampliamento, ammodernamento o miglioramento degli elementi strutturali di un’immobilizzazione, incluse le modifiche … effettuate in modo da aumentarne la rispondenza agli scopi per cui essa era stata acquisita, sono capitalizzabili se essi si traducono in un aumento significativo e misurabile di capacità, o di produttività, o di vita utile”.

Di conseguenza, alla luce di questa premessa, è evidente che l’aggiornamento del software che consente la gestione del singolo macchinario, nonché l’interfacciarsi dello stesso con altri di nuova generazione consentendo, così, la lavorazione e l’esecuzione della produzione, non può di certo essere capitalizzato tra le immobilizzazioni immateriali qualificandosi come “software” in senso stretto, ma dovrà sicuramente essere imputato quale incremento del valore originario del singolo macchinario cui si riferisce.

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it