Quesiti e approfondimenti

Condividi:

Registrazione fattura da contribuente minimo

Con riferimento all’imposta sul valore aggiunto, facciamo presente che i professionisti o i lavoratori autonomi che si avvalgono di questo regime fiscale (cosiddetto per l’appunto “contribuenti minimi”), emettono fattura senza esposizione dell’I.V.A. essendo soggetti solo a ritenuta d’acconto IRPEF del 20%. La ritenuta d’acconto dovrà essere versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di avvenuto pagamento, e certificata secondo le ordinarie scadenze (entro il 28 febbraio dell’anno successivo).

Ovviamente, qualora la prestazione venga fatturata senza esporre l’I.V.A. ma sia di importo superiore ad Euro 77,47 dovrà essere applicata marca da bollo da 1,81 Euro, da parte del professionista in regime dei minimi.

Da un punto di vista contabile, invece, proponiamo il seguente esempio:

a) alla ricezione della fattura
D       Prestazione professionale  1.800 Euro
         Cassa previdenza                       72 Euro
                                   A       Debito v/professionista    1.872 Euro
b) al momento del pagamento
D       Debito v/professionista      1.872 Euro
                                  A             Banca c/c              1.512 Euro
                                                  Erario c/ritenute    360 Euro
 
c)   al giorno 16 del mese successivo all’avvenuto pagamento (versamento ritenuta IRPEF)
D        Erario c/ritenute                     360 Euro
                                                 A             Banca c/c           360 Euro

 

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it