Prima di procedere oltre, consigliamo di non utilizzare i singoli cedolini (o anche quello cumulativo) per l’esecuzione delle scritture contabili, quanto di reperire le informazioni necessarie dal “prospetto riepilogativo elaborazione paghe”.
Qui di seguito si propone il seguente esempio:
a) alla registrazione del compenso
A Amministratori c/competenze 5.110,64 Euro
b) alla registrazione del pagamento
D Amministratori c/competenze 5.110,64 Euro
c) registrazioni dei contributi sociali a carico dell’azienda
D Contributi INPS amministratori 578,44 Euro
A INPS c/ contributi amm.ri (2/3 quota) 578,44 Euro
d) registrazione del pagamento delle ritenute
A Banca c/c 1.689,08 Euro
Alla luce delle scritture proposte, riteniamo opportuno formulare alcune osservazioni: in particolare, il conto “Amministratori c/competenze”, se non è stato estinto per avvenuto pagamento entro il 31/12, sarà inserito nel passivo dello stato patrimoniale civilistico alla voce D. 14, tra gli altri debiti.
Il conto “Compenso amministratori”, ed il conto “Contributi INPS amministratori” evidenziano i costi per la posizione verso gli amministratori e verso l’INPS, e confluiranno nel conto economico civilistico nella voce B. 7, tra i costi per servizi.
Infine, il conto “INPS c/contributi amm.ri” misura il debito verso l’INPS e, se sussiste alla fine dell’esercizio, confluirà nel passivo dello stato patrimoniale civilistico alla voce D. 13, tra i debiti verso gli istituti di previdenza.