Quesiti e approfondimenti

Condividi:

Contabilizzazione fattura per riparazione veicolo

La ditta ha ceduto il credito che vantava nei confronti della compagnia assicurativa a seguito di un sinistro, alla concessionaria ALFA che ha provveduto ad effettuare le riparazioni sul veicolo incidentato. In particolare, si tratta di una cessione del credito pro soluto in quanto la concessionaria ALFA assume il rischio di insolvenza della Compagnia assicuratrice.

In concreto la fattura deve essere intestata alla Società BETA, poi, nel momento in cui il credito verso la Compagnia assicuratrice viene ceduto alla concessionaria ALFA, la ditta BETA sarà tenuta al pagamento della sola franchigia e dell’Iva (precedentemente scaricata) in quanto il nuovo debitore della concessionaria ALFA diventa la Compagnia assicuratrice. Quest’ultima dovrà pagare le riparazioni resesi necessarie a seguito del sinistro e le eventuali spese di assistenza legale e tecnica e l’eventuale noleggio dell’auto sostitutiva.

Da un punto di vista meramente contabile avremo:

1)    alla registrazione della fattura della concessionaria ALFA.

D  Spese per riparazione

     Iva a credito     1954,13

                                390,83                             A   Debiti fornitore                 2344,96

2)    nel momento in cui sorge il credito verso la Compagnia assicuratrice

D   Crediti v/assicurazioni  1754,13

                                                                        A   Indennizzo assicurativo   1754,13

3)    alla cessione del credito alla concessionaria ALFA.

D   Debiti fornitore  2344,96

                                                                     A  Banca c/c (franchigia e Iva a debito)   590,83

                                                                         Crediti v/assicurazioni                        1754,13

 

Infine, per completezza sull’argomento trattato facciamo presente che le spese sostenute per la riparazione del veicolo, essendo estranee all’attività caratteristica dell’impresa, andranno rilevate in conto economico alla voce E) 21 (oneri straordinari), mentre l’indennizzo assicurativo dovrà essere rilevato alla voce E) 20 (proventi straordinari).

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it