Quesiti e approfondimenti

Computo assunzione dipendenti a tempo determinato stagionale full-time

PREMESSA:
Un Hotel operante nel Bacino termale euganeo, in regime di stagionalità ex DPR n.1525 del 1963, effettua della aperture frazionate nel corso dell’anno a ridosso di festività e periodi festivi (esempio: 24/12-06/01 o 21/03-09/04 etc.) e per ogni singolo periodo di attività assume di volta in volta dipendenti a tempo determinato stagionale full-time.

QUESITO:
Nel caso in cui l’Hotel abbia assunto nel mese di dicembre 20 dipendenti per il periodo di apertura 24/12-31/12, con le modalità su esposte, a quanto ammonta a suo avviso la forza lavoro da computare ai fini della tutela da applicare (reale/obbligatoria) per il mese di dicembre. Nello specifico è corretto considerare per dicembre 20 “teste”, indipendente dalla reale quantità di giornate lavorate nel mese (8 giorni) o tali teste vanno riproporzionate alla quantità di ore o giorni realmente lavorati rispetto ad un mese pieno, effettuando in pratica un conteggio simile a quello applicato per i Part time verticali?

RISPOSTA:
L’art. 27, D.Lgs. n. 81/2015 stabilisce che “Salvo che sia diversamente disposto, ai fini dell’applicazione di qualsiasi disciplina di fonte legale o contrattuale per la quale sia rilevante il computo dei dipendenti del datore di lavoro, si tiene conto del numero medio mensile di lavoratori a tempo determinato, compresi i dirigenti, impiegati negli ultimi due anni, sulla base dell’effettiva durata dei loro rapporti di lavoro”. Pertanto, in presenza di più contratti a termine (anche stagionali) sviluppatisi negli ultimi 2 anni, dovrebbe essere sommata la durata dei singoli rapporti ed il risultato dovrebbe essere diviso per 24 al fine di stabilire le unità lavorative da considerare per il computo.

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it